Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte allegoria della Fortezza di Manzuoli Tommaso detto Maso da San Friano (1531/ 1571), a Firenze

L'opera d'arte allegoria della Fortezza di Manzuoli Tommaso detto Maso da San Friano (1531/ 1571), - codice 09 00281994 di Manzuoli Tommaso detto Maso da San Friano (1531/ 1571), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, tribuna del David, braccio destro
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoallegoria della Fortezza
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281994
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, tribuna del David, braccio destro
datazionesec. XVI ; 1560 - 1562 (ca) [bibliografia]
autoreManzuoli Tommaso detto Maso da San Friano (1531/ 1571),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurecm, alt. 178.5, largh. 142.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti profani. Allegorie-simboli: Fortezza. Personaggi: Ercole. Figure: figura maschile nuda. Attributi: (Fortezza) colonna; mazza ferrata; elmo; leone. Paesaggi. Animali: leone. Vegetali: foglie.
notizie storico-criticheSia per il tipo di bellezza femminile presente in questa figura allegorica, sia per certe soluzioni compositive quali le piccole figure colte in attività sullo sfondo, questo dipinto sembra avvicinabile ad opere dei pittori che ornarono lo studiolo di Francesco I de' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze. Tra i dipinti eseguiti per lo studiolo, i maggiori punti di contatto, senza però una perfetta identità stilistica, si notano con 'L'Escavazione dei diamanti' e 'La caduta di Icaro' eseguite da Maso da San Friano. Il dipinto è stato studiato dopo il restauro da Alessandro Cecchi ("Intorno David" 2003), per il quale si tratta di opera autografa di Maso da San Friano degli inizi del settimo decennio. Sebbene non ne sia nota la provenienza, i molti numeri d'inventario a tergo riferentisi alle Collezioni Granducali, indicano secondo Cecchi una committenza fiorentina , forse anche Cosimo o Francesco de' Medici. Le guide dell'Accademia lo dicono proveniente dalla Guardaroba Granducale, e come "Ignoto fiorentino" della seconda metà del secolo XVI è ancora indicato nella guida della Galleria del 1999.
altre attribuzioniambito fiorentino
bibliografiaProcacci U.( 1936)p. 49; Bonsanti G.( 1987)p. 52; Galleria Accademia( 1999)p. 68, n. 18; Intorno David( 2003)pp. 168-171, n. 7
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Goldenbeg L.; Funzionario responsabile: Damiani G.de Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Caldini R. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caldini
anno creazione1987
anno modifica2005; 2006

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana