Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte allegoria della Carità, sfingi alate, teste antropomorfe di Savini Salvio (notizie 1580-1609), a Perugia

L'opera d'arte allegoria della Carità, sfingi alate, teste antropomorfe di Savini Salvio (notizie 1580-1609), - codice 10 00077962 di Savini Salvio (notizie 1580-1609), si trova nel comune di Perugia, capoluogo dell'omonima provincia sita in villa, Villa del Cardinale, NR (recupero pregresso), interno, piano primo, sala dell'Allegoria della Carità, volta, parte centr ale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione pittorica, ciclo
soggettoallegoria della Carità, sfingi alate, teste antropomorfe
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00077962
localizzazioneItalia, Umbria, PG, PerugiaNR (recupero pregresso)
contenitorevilla, Villa del Cardinale, NR (recupero pregresso), interno, piano primo, sala dell'Allegoria della Carità, volta, parte centr ale
datazionesec. XVI ultimo quarto; 1590 - 1599 [analisi stilistica; analisi storica]
autoreSavini Salvio (notizie 1580-1609),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
condizione giuridicaproprietà Stato, NR (recupero pregresso)
dati analiticiOvale ornato da fascia con motivi decorativi di testine di putto ed elemen ti floreali, entro cornice sagomata mistilinea arricchita ai 4 vertici da figure di sfingi alate poggianti su volute terminanti in mascherone fumant e, ed interrotta alla metà dei lati lunghi da testa di putto che sorregge vaso fiorito tra volute vegetali nell'ovale, la Carità come figura femmini le giovanile, con velo sul capo e corpetto annodato sul seno, semisdraiata a terra mentre sorregge due fanciulli ignudi: quello a sn, seduto e di pr ofilo, volgendosi la cinge alla vita, mentre quello a ds in piedi le cinge colla ds le spalle appoggiandosi e recando nella sn una torcia accesa con fiamma fumante; sullo sfondo, paesaggio naturalistico con rilievi.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheSi registra anche in questa sala la ripresa della tematica allegorica e ce lebrativa che informa gran parte dei soggetti illustrati negli affreschi d el piano terra e del primo piano, e che qui impegna la figurazione central e della volta e i clipei distribuiti nelle lunette, nelle vele e nei penna cchi. In particolare, il tema della Carità, la principale delle tre virtù teolog ali , torna con insistenza nella decorazione della Villa, rivestendo evide ntemente un ruolo primario in funzione dell'esaltazione delle virtù del Ca rdinale e della sua famiglia. Inoltre, la scelta costante di questa iconog rafia -presente anche nell'ambito del salone principale- derivata dall'ant ica immagine della "Virgo Lactans", ma non esente dal richiamo all'esempio classico della "Carità romana"- è certamente influenzata dalla piacevolez za del soggetto e dalla possibilità di ottenerne effetti di pacata sensual ità. Come, appunto, in questo caso, dove il centro della volta è riservato ad un luminoso paesaggio che accoglie la bella figura materna, stilistica mente e formalmente coerente con la "Generosità" della sala precedente, an ch'essa attribuita a Savini, come, d'altra parte, le Virtù e le Arti del s alone. Anche dal punto di vista tematico si rileva la stessa coerenza, giacchè la "Carità" si ricollega al tema dell'accoglienza generosa e virtuosa offert a dai proprietari della villa, qui ribadito anche da altre figure simbolic he raffigurate nelle lunette o nelle vele: alcune sono difficilmente ident ificabili per l'illegibilità degli attributi, mentre altre sono dotate di cornucopia o di piatti con frutta, elementi comuni sia alla Carità che all a Generosità. Queste immagini di valenza allegorica sono inserite tra le grottesche, aff iancate da sorridenti arpie e contornate da una nuova serie di ibridi fant astici e di graziosi animaletti, in uno spazio affollato e disseminato di emblematici ramoscelli di corniolo che alludono all'arma dei Della Corgna; mentre numerosi vasi ed anfore fumanti replicano l'attributo caratteristi co della Carità. Riguardo a questi elementi decorativi, si avverte anche qui quella nuova v ena di sperimentalismo teratologico che va accentuandosi a partire dagli a nni '80 del Cinquecento, distanziandosi sempre più dai modelli classici e dall'interesse archeologico, a favore della libertà creativa e di un nuovo gusto per il comico ed il paradossale. Si verifica così una vera moltipli cazione delle figure ibride ed una continua contaminazione tra gli element i del repertorio tradizionale, che vivacizza e rinnova schemi decorativi consolidati e ripetitivi.
committenzaDella Corgna Fulvio cardinale (1575/ 1583)Della Corgna Della Penna Diomede (1596)
bibliografiaLupattelli A.( 1895); Sapori G.( 1982)pp.27-61
definizionedecorazione pittorica
regioneUmbria
provinciaPerugia
comunePerugia
toponimoColle Umberto (frazione)
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS38
ente competenteS38
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cannistrà A.; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2001
anno modifica2006
latitudine43.136300
longitudine12.394855

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Perugia
  • opere d'arte nella provincia di Perugia
  • opere d'arte nella regione Umbria