| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme, parete ovest, a sinistra |
| soggetto | Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 80 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1547 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), Rietti Domenico da Figline detto Zaga (notizie metà sec. XVI), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | in una cornice rettangolare è rappresentato Alessandro con due guerrieri, il riquadro è di dimensioni inferiori rispetto agli altri; in alto cartella monocroma con creature marine, in basso testa leonina.Personaggi: Alessandro Magno; Efaisto. Attributi: (Alessandro Magno) lancia. Decorazioni: festoni di frutta; testa leonina; creature marine. Guerrieri: soldati. |
| notizie storico-critiche | questo monocromo è di proporzioni ridotte rispetto agli altri, per la sua collocazione; rappresenta una lite tra due amici, Efaisto e Cratero o Efaisto e Eumene, come è narrato in Plutarco e Ariano, secondo Harprath (1978) l'episodio allude alla posizione mediatrice di Paolo III tra Carlo e Francesco I per la conclusione della pace di Nizza nel1538. La scena è illustrata anche nella Sala del Vasari alla Cancelleria, in quella dl Salviati a Palazzo Farnese e nell'Anticamera del Concilio a Caprarola. |
| committenza | Paolo III Farnese (1544) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |