| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme, parete est, a destra |
| soggetto | Prudenza |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 83 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1547 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Siciolante Girolamo (1521/ 1575), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | in una nicchia tra due colonne ioniche è rappresentata l'allegoria della Prudenza, in basso, sul piedistallo una cartella a monocromo con tritoni.Virtù cardinali: Prudenza. Attributi: (Prudenza) serpente. Divinità minori: tritoni. |
| notizie storico-critiche | Le pareti della sala presentano una partizione a colonne ioniche dove sono inserite nicchie contenenti ciascuna una figura allegorica di Virtù; la Prudenza è frutto di un semplice rovesciamento speculare della Fede, delle quattro figure si conosce soltanto lo studio di Perino conservato a New York al Metropolitan Museum, il disegno reca il monogramma "P.D.V." e corrisponde, quasi esattamente, all'affresco ad eccezione dell'asta che appare soltanto nel disegno. Come per le altre Virtù Cardinali l'esecutore, secondo il Gaudioso, può identificarsi col Siciolante. |
| committenza | Paolo III Farnese (1544) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Opera finale/originale:penna, Autore opera finale/originale: Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Stati Uniti d'America/ New Yo |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |