| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme |
| soggetto | Alessandro Magno riceve la corona della vittoria |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 117 |
| localizzazione | RM, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina, parete ovest, destra, celetto |
| datazione | sec. XVI ; 1547 - 1547 [bibliografia; documentazione] ; ; |
| autore | Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | nel celetto, entro una griglia decorata a grottesche, è raffigurato Alessandro, seguito da due commilitoni, che riceve una corona da una figura femminile accompagata da un putto nudo e alato. Negli sguinci, fra decorazioni a grottesche, sono raffigurati: sulla destra una donna con l'unicorno; sulla sinistra Leda e il cigno.Soggetti profani: episodio della vita di Alessandro Magno. Decorazioni: motivi decorativi a grottesche. Personaggi: Alessandro Magno. Figure: putto. |
| notizie storico-critiche | la scena del celetto è stata letta da Gaudioso (1981) come la Vittoria che dona la corona ad Alessandro. Un più recente studio di Guerrini (1985) ha chiarito che la Vittoria non c'entra e che Alessandro non riceve la corona ma la dona. Nel gesto del re macedone lo studioso rintraccia il più famoso episodio delle Nozze di Alessandro e Rossane, così come è riportato nell'ekphraris di Luciano (Herod. 5). Nella scena si vede Alessandro che dona la corona nuziale a Rossane. L'unica differenza rispetto al quadro di Aezione descritto da Luciano, sta nella presenza di due militari al posto di Efestione e Imeneo. |
| altre attribuzioni | Rietti Domenico da Figline detto lo Zaga |
| committenza | Paolo III Farnese papa (sec. XVI/ metà) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/08/09, 1989/12/05 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Aloisi P.; Funzionario responsabile: Petrocchi S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011) |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |