| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, opera isolata |
| soggetto | adorazione di Gesù Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00702314 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, prima cappella a destra, parete frontale |
| datazione | sec. XV fine; 1490 (ca) - 1499 (ca) [bibliografia] |
| autore | Ambrogio da Fossano detto Bergognone (1451-1456/ 1525), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm, alt. 125, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Il piccolo e delicato affresco si trova sopra la porticina comunicante col chiostro piccolo e il refettorio. Per quanto difficile da valutare a causa delle numerose ridipinture (soprattutto nella parte inferiore), esso rivela ancora la mano di Ambrogio Bergognone. Potrebbe trattarsi di un avanzo della decorazione originaria oppure di un'opera isolata e occasionale che il Bergognone ha lasciato nella cappella. La Vergine in adorazione è raffigurata inginocchiata di fronte al Bambino, con i capelli sciolti e la veste candida, secondo l'iconografia della Madonna dell'Umiltà come Immacolata. |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |