| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, tavola principale |
| soggetto | adorazione del Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281782 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Spirito |
| contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Spirito, chiesa e convento di S. Spirito, piazza S. Spirito, abside, parete sinistra, prima cappella da sinistra (della Natività, Frescobaldi) |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [analisi stilistica] |
| autore | Bigordi Davide detto Davide Ghirlandaio (1452/ 1525), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 185, largh. 185, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giuseppe; Gesu' Bambino; Madonna. Figure: pastori; frate; angeli. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: capanna; sacco; botte; bastone; coperta. Animali: bue; asino; agnello; colomba. Paesaggi: colline; rocce; alberi; golfo; corteo dei Magi. Vegetali: piante. |
| notizie storico-critiche | Nelle fonti il dipinto e' dato al Botticelli. Ha avuto in seguito varie attribuzioni nella cerchia del Ghirlandaio. Il Van Marle avvicina il dipinto all'"Adorazione dei Magi" nella galleria Borghese a Roma, attribuita a David Ghirlandaio, rilevando tuttavia nella tavola di S. Spirito una fattura meno accurata che indica la mano di un allievo. |
| altre attribuzioni | Botticelli, SandroJacopo del Tedesco (?)Raffaellino dei CarliPiero di Cosimo, maniera |
| committenza | Frescobaldi |
| bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. IX, p. 26; Fantozzi F.( 1842)p. 687; Van Marle R.( 1923-1938)v. XIII, pp. 155-156; De Francovich G.( 1927)p. 538; Berenson B.( 1932)p. 477; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. V, p. 144; Pagnotta L.( 1987)pp. 23-24; Chiesa convento( 1996) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Spirito |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST Cortigiani S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregress |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.766752 |
| longitudine | 11.247705 |