| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00020827 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Carpinoni Domenico (1566/ 1658), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 400, largh. 400, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Dipinto raffigurante l'adorazione dei Magi. Cielo di tonalità verde scuro-azzurro con bagliori grigio-argento. La tela è posta entro semplice listello di legno dorato. In basso stemma della famiglia del committente: scudo con aquila in campo d'oro.Personaggi: Vergine; Bambino; San Giuseppe; re magi. Figure: pastori. Architetture: edifici in rovina. |
| notizie storico-critiche | L'attribuzione a Domenico Carpinoni fatta da Tassi è da ritenersi esatta, poichè il dipinto presenta inequivocabilmente le caratteristiche di questo pittore, sia nelle tonalità cromatiche tendenti ai colori bassi, sia nella drammaticità della composizione. Per confronto vedere: l'Annunciazione nella chiesa parrocchiale di Solto Collina e la serie dei dipinti nell'abside del Santuario di Lovere. Il restauro è stato eseguito da Giuseppe Arrigoni, di Bergamo, nel 1956, ed ha comportato: rifoderatura, stuccatura, riprese pittoriche previa pulitura generale, verniciatura, nuovo telaio. Il lavoro è stato finanziato dal Ministero della P. I. e seguito dalla Sovrintendenza alle Gallerie. Il restauro è avvenuto per iniziativa dell'ispettore Sac. Gino Scalzi. |
| bibliografia | Pinetti A.( 1931) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Santini L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Santini L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2010 |