| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00021920 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centro-meridionale, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | avorio/ intagliomadreperla |
| misure | alt. 32, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | rilievoPersonaggi: Madonna; Gesù Bambino; Re Magi. |
| notizie storico-critiche | la mancanza di una bibliografia specifica sulla diffusione e l'utilizzo dell'avorio nella scultura e nelle arti minori, rende alquanto difficile fornire affermazioni approfondite e raffronti diretti tra il piccolo gruppo della Coll. Eliseo e opere analoghe. Un'analisi stilistica dell'opera, nella sua composizione e nel tipo di abbigliamento vestito dai personaggi, rende plausibile l'ipotesi di una produzione seicentesca, o dei primi del XVIII secolo, in ambito italiano. Difficile è anche capire la provenienza e l'originaria destinazione d'uso: frequente in questi secoli, soprattutto in Italia meridionale, è la produzione di stipi o mobili d'altro genere, ornati con bassorilievi e statuette in avorio; comunque non si può escludere l'ipotesi che l"Adorazione dei Magi" della Coll. Eliseo data la sacralità del tema rappresentato, fosse destinata sin dall'origine ad essere un quadretto a carattere devozionale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| bibliografia | Gonzales Palacios A.( 1986)vol. I, vol. II pp. 168 -169 |
| definizione | rilievo |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sbardella S.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: Sbardella S. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |