Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte adorazione dei Re Magi a Firenze

L'opera d'arte adorazione dei Re Magi - codice 09 00655509 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoadorazione dei Re Magi
tipo schedaOA_2.00
codice univoco09 00655509
localizzazioneFI, Firenze
datazionesec. XVII ; 1680 (ca.) - 1690 (ca.) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito fiorentino(analisi stilistica)
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 120, largh. 215,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiSoggetti sacri. Personaggi: Maria; Gesù; Re Magi. Attributi: (Re Magi) pissidi; bauli; corona; turbanti. Figure: figure maschili; fanciulli; astanti. Animali: cammelli; cane; cavallo. Oggetti: pissidi; gioielli. Vegetali. Elementi architettonici: basamenti; colonne; rudere di colonna. Paesaggi. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo; abbigliamento orientale.
notizie storico-criticheIl dipinto, assieme ad altre tre tele di identico formato e di soggetto biblico, proviene dal coro della chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, come segnalato nella schedatura del Marangoni (1923). Il suo spostamento a San Miniato al Monte risale al 1966. Il Marangoni definisce il dipinto, abbastanza inspiegabilmente, 'molto mediocre', forse a causa dello stato di cattiva leggibilità dovuto alla patina di sporco. Indubbiamente di buona qualità, è stato restaurato nel 2008 ed è in buono stato di conservazione. Fino ad oggi non è stata identificata nessuna fonte documentaria in grado di fornire indicazioni su committenza e autore, e non è stata avanzata nessuna proposta relativamente all'ambito culturale dell'ancora anonimo artista. Personalmente ritengo plausibile che il nostro artista sia riconducibile ad un ambito fiorentino, o toscano, che abbia perfezionato la sua formazione in ambito cortonesco e che successivamente abbia elaborato le novità introdotte a Firenze da Luca Girdano, dal 1682 impegnato negli affreschi di Palazzo Medici-Riccardi. Caratteristici sono i panneggi trinciati, di chiara matrice cortonesca; mentre la composizione, benchè ancora memore della tradizione barocca, anticipa il gusto decorativo della grande pittura di decorazione settecentesca. I tipi fisionomici sono invece inequivocabilmente giordaneschi, in particolare le aree perioculari, molto marcate e caratterizzate da una netta ombra. Riguardo alla datazione propendo per il nono decennio del Seicento, e ritengo un po' troppo avanzata la proposta cronologica della Meloni (2000) che riferisce il dipinto al Settecento maturo.
altra localizzazioneluogo di provenienza: FI, Firenze
bibliografiaMeloni Trkulja S./ Trotta G.( 2000)pp. 125-126, fig. 212
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Bartolucci L.; Funzionario responsabile: Sframeli M.Branca M.
anno creazione2010

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana