| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00233160 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi. |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito veneziano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 62.5, largh. 92.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giuseppe; Madonna; bambino; Magi. Animali: bue; asino. Elementi architettonici: colonna. Abbigliamento: all'antica. |
| notizie storico-critiche | Nell'inventario redatto da Siviero il dipinto viene attribuito a Scuola genovese del XVIII secolo, tuttavia un cartellino posto sul retro della teca ha la dicitura "Scuola veneziana". Per caratteri stilistici l'opera è collocabile nell'ambiente veneto della prima metà del XVIII secolo. Si rivelano però anche caratteri dell'ambiente romano, specie del Maratta, nella tipologia dei volti e nell'impostazione del gruppo della Sacra famiglia. Tra i molti pittori veneti che vennero influenzati Sebastiano Ricci e talvolta innestarono nella loro formazione veneta elementi compositivi e stilistici attinti alla cultura romana; tra questi si può ricordare Francesco Fontebasso (1709-1769) cui l'anonimo autore di quest'opera sembra avvicinarsi per la pennellata e per il modo di fare un pò bozzettistico in alcune parti del dipinto. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Opera ritrovata( 1984)p. 193 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Julis G.; Funzionario responsabile: Meloni Silvia; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Garganese C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Garganese C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |