| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | allegoria dell'Aurora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00233163 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 166, largh. 240, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Aurora; amorini; Caronte; spiriti notturni; Galatea; Flora; Polifemo. Animali fantastici: ippogrifo. Mare. Fenomeni astronomici: sole sorgente. Fenomeni metereologici: nuvole. |
| notizie storico-critiche | Il numero dell'inventario riportato sul retro della tela e le dimensioni, corrispondono a quelle di un dipinto intitolato "olimpo" scomparso dallo Stibbert. L'aspetto accademico e classicista del dipinto richiama ai modelli seicenteschi di ambito romano, come i Carracci nei nudi, Poussin, e soprattutto Claude Lorrain per l'effetto luminoso all'orizzonte; l'intento di grandiosità compositiva e la spigliatezza pittorica ridotta a una sommarietà di esecuzione, presuppongono il precedente di Luca Giordano. Si colgono nel dipinto anche effetti graziosi di gusto francese, come la figura di Flora in alto a sinistra che collocano l'opera intorno alla prima metà del XVIII secolo. Non si esclude che possa trattarsi di un'artista straniero attivo in Italia. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | scuola romana |
| bibliografia | Opera ritrovata( 1984)p.202 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Susanna Weber; Funzionario responsabile: Meloni Silvia; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Garganese C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Garganese C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |