Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte adorazione dei Magi di Brill Paul (1554/ 1626), a Torino

L'opera d'arte adorazione dei Magi di Brill Paul (1554/ 1626), - codice 01 00351244 di Brill Paul (1554/ 1626), si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoadorazione dei Magi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00351244
localizzazioneITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86
contenitorepalazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda
datazionesec. XVII prima metà; 1600 (ca) - 1650 (ca) [analisi stilistica]
autoreBrill Paul (1554/ 1626),
materia tecnicamarmo bianco/ pittura a olio
misurecm, alt. 75, largh. 68,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCornice di legno intagliato e dorato con motivi a ovuli sui lati e decorazioni fitomorfiche agli angoli.Soggetti sacri: adorazione dei Magi. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Giuseppe; tre Magi; cavalieri; astanti. Animali: asinello; cane; cavalli. Paesaggio: rovine classiche.
notizie storico-criticheL’opera è stata venduta dall’incisore Pietro Palmieri ai responsabili della Real Pinacoteca torinese nel 1851, con un’attribuzione al pittore fiammingo Frans Floris, conosciuto anche come Frans de Vriendt (1517-1570). Nel 1899, Baudi di Vesme attribuisce l’opera al pittore fiammingo Sebastian Vrancx, considerandola una realizzazione eseguita durante il suo soggiorno in Italia tra il 1597 e il 1602. La sua proposta, ritenuta valida anche nell’inventario del 1952, non può essere sottoscritta, perché appare preferibile associare il dipinto a un artista italiano o fiammingo, attivo in Italia durante il XVII secolo e profondamente influenzato dall’operare di Paul Bril. Gli elementi architettonici del dipinto tradiscono, infatti, una conoscenza dell’ambiente artistico romano della prima metà del XVII secolo, come le rovine che fanno da cornice alla scena biblica. Questa sensazione è confermata dal confronto del dipinto della Galleria Sabauda con opere rappresentanti delle rovine antiche, eseguite da alcuni pittori fiamminghi che non hanno eseguito nessun soggiorno in Italia, come il “Paesaggio con rovine” di Roelant Savery (1576-1639) della Fondation Custodia di Parigi. L’adorazione dei Magi è inserita in uno scenario architettonico antichizzante. La composizione, elaborata in verticale, è suddivisa in due parti. Quella inferiore è interamente occupata dai protagonisti della storia biblica che sono disposti come in un fregio, dalla sinistra, dove è raffigurato san Giuseppe, fino alla destra, dove si trovano alcuni servitori con i cavalli dei Re Magi. Altre figure, dipinte in secondo piano, completano l’effetto di bassorilievo offerto dall’osservazione dell’opera. La parte superiore del dipinto è invece destinata interamente alla raffigurazione dello scenario architettonico. Sebbene si tratti di una quinta immaginaria, la cura nella resa della prospettiva e il realismo con cui sono resi i materiali lapidei tradiscono la conoscenza diretta delle rovine di Roma antica.
altra localizzazioneluogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Moncalieri
altre attribuzioniFloris Frans detto anche Frans de VriendtVrancx (o Vranckx) Sebastian (o Sebastiaen, o Sebastiaan)ambito fiammingo
bibliografia[Baudi di Vesme, Alessandro]( 1899)p. 84, n. 259; [Baudi di Vesme, Alessandro]( 1909)p. 87, n. 259; Legrand, F. C.( 1963)pp. 189-226; Winkler F.( 1964); Bodart, D.( 1970)V. I, pp. 238-241; Salerno, Luigi( 1976)V. I, pp. 40-41; Fiamminghi a Roma 1508-1608.
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzovia XX Settembre, 86
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Omodeo, Christian; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithLanzoni, Alessandra; Aggiornamento-revisione: Cermignani, Davide (2013), S67, Funzionario responsabile: Gabrielli, Edith, Referente scientifico: Lanz
anno creazione2012
anno modifica2013
latitudine45.071707
longitudine7.678011

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte