| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello di lesena, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00050584 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, atrio |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| misure | alt. 120, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | I quattro capitelli, difficilmente qualificabili entro un preciso ordine architettonico, fondono sincretisticamente elementi tratti dal repertorio decorativo classico, come i due ordini di foglie d'acanto, mescolate a motivi di sapore più arcaico, come i girali fitomorfi e varie raffigurazioni che ricordano l'immagine del sole. Il tutto è sormontato da un abaco a facce concave decorato al centro da un cherubino alato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I capitelli rivelano nel tipo di intaglio la conoscenza e l'uso di un patrimonio locale di antica origine, come sembrano alludere le immagini del sole, elemento decorativo di un vasto patrimonio artigianale ligneo e lapideo. Questo lascia, quindi, pensare all'intervento di una maestranza locale ancora intrisa di provincialismi che ha dato origine ad un repertorio decorativo in scarsa sintonia con i dettati ornativi barocchi (cfr. scheda n. 00050583) ma libero di spaziare nella tradizione locale. Questo prevalere di elementi arcaici fa ritenere il Maltese (1962, pp. 213-214) che la chiesa, dalla facciata fino all'imposta della cupola, sia il nucleo più antico dell'edificio, databile tra il 1674 e il 1712. |
| bibliografia | Lilliu O.( 1984)p. 210; Virdis B.( 1957)pp. 138-139; Maltese C.( 1962)p.p. 213-214 |
| definizione | capitello di lesena |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |