| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00049903 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, antisacrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ sculturamarmo giallo antico/ intarsiomarmo rosso di Francia/ intarsiomarmo nero antico/ intarsio |
| misure | alt. 145, largh. 310, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | Il portale, che consente l'accesso dall'antisacrestia alla sacrestia, è incorniciato da un largo fascione modanato e decorato da applicazioni in aggetto. Realizzato in marmi policromi si conclude superiormente in una ricca trabeazione dall'usuale motivo a foglie d'acanto. Su questa si imposta il ricco fastigio contenente al centro lo stemma del Dessì sostenuto da putini adagiati su volute a doppia inflessione, dalla morbida sinuosità.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La monumentale incorniciatura marmorea del portale, di ispirazione decisamente settecentesca, rientra pienamente nel clima e nel gusto in cui furono concepiti gli altri arredi marmorei della chiesa, come gli altari e le sovrapporte di accesso alle cappelle, tutte caratterizzate da volute a doppia inflessione, che ritroviamo anche in questo fastigio. Pertanto si possono ipotizzare tempi di esecuzione simili a quelli degli altri arredi marmorei e quindi compresi tra la fine del XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo e, inoltre, per le evidenti affinità cromatico-compositive la realizzazione dell'opera è da attribuire all'ambiente genovese, su cui ci si è già soffermati (cfr scheda n. 00045258 -71). |
| bibliografia | Lilliu O.( 1984)p. 213 |
| definizione | mostra di portale |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |