| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00046732 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariViale Cimitero |
| contenitore | cimitero, monumentale, Cimitero di Bonaria, Viale Cimitero, serie 11 |
| datazione | sec. XIX ; 1894 - 1894 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega sarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo biancomarmo |
| misure | alt. 206, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Cagliari |
| dati analitici | La lastra è concepita come la facciata di un tempio romano sviluppato in larghezza con copertura a spioventi, colonnine ai lati, lapide con iscrizione centrale e bassorilievi appartenenti alla simbologia funeraria (palme, fiaccola, falce rovesciata e anfora reclinata), disposti simmetricamente ai lati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera fredda ed accademica può essere considerata la summa della simbologia funeraria. Nonostante la ricerca di efferro prospettico, lo scultore ha cercato di riprodurre il pronao di un tempio classico, i risultati sono di scontata bidimensionalità. Per un confronto relativamente alla scelta del riferimento architettonico si veda la lastra di Beccio (+1897)di Sartorio. |
| definizione | lastra tombale |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Viale Cimitero |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lecca A.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.213276 |
| longitudine | 9.123538 |