| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di porta, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00045259 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, cappelle |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ sculturamarmo nero antico/ sculturamarmo rosso di Francia/ intarsio |
| misure | alt. 328, largh. 175, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | Su un piatto fascione si impostano una cornice a sezione semicircolare e una parastina con capitello. Superiormente un architrave a diversi aggetti sorreggere il fastigio, dal ritmo sinuoso, con ai lati due volute dal profilo increspato. I toni sobri dei marmi alternano alla dicroma oro - nero della prima cornice un sostanziale monocromo ocra delle parastine e il marmo bianco del fastigio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Se si accetta come valida l'ipotesi di O. Lilliu (1984, p. 216 nota 39) che sposta ad una data posteriore al 1720 tutti i rivestimenti marmorei della chiesa, potremmo considerare anche le soprapporte relative a questa fase costruttiva, peraltro suffragata anche dagli evidenti criteri di unitarietà seguiti dalle maestranze esecutrici, che utilizzano formulari decorativi sia di intagli, che cromatici uniformemente diffusi in pavimenti, altari e soprapporte. Purtroppo l'assoluta mancanza di materiale documentario ci inpedisce di formulare i nomi di quei marmorari, non sappiamo se locali o provenienti dalla penisola, ipotesi quest'ultima più probabile per l'uso di particolari decorativi come il fastigio affine a quello del portale d'ingresso che è stato avvicinato all'area genovese. |
| bibliografia | Lilliu O.( 1984) |
| definizione | mostra di porta |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |