| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stemma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00030734 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale |
| contenitore | palazzo, museo, Pinacoteca Nazionale, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Pinacoteca Nazionale |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 63, largh. 49.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Stemma nobiliare. All'interno di un cartiglio, sormontato da un elmo piumato e ornato da un uccellino è sistemato lo scudo sannitico inquartato; nel 1° quarto torre merlata, nel 2° cinque mori con la fronte bendata 2.1.2. nel 3° cinque stelle 2.1.2. nel 4° una quercia ed un cinghiale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si ignora la provenienza di questo stemma e come esso sia pervenuto al Museo. La sua identificazione è assai difficile: i cinque mori sono l'arma dei Ruecas, le 5 stelle sono quella dei Delogu, dei Masones e dei Navarro, la quercia ed il cinghiale delle famiglie Esgrecho, Porcell e Sanna; la torre poi è un simbolo araldico diffusissimo. Si tratta quindi di identificare un personaggio storico che abbia rapporti di parentela con quattro di queste famiglie. |
| definizione | stemma |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Piazza Arsenale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pasolini A./ Stefani G.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.221568 |
| longitudine | 9.116822 |