| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00132005 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, PZ, Moliterno |
| datazione | sec. XVIII ; 1746 - 1746 [data] |
| ambito culturale | bottega lucana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra |
| misure | alt. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Su un alto dado recante sulle facce una scritta, l'emblema di Cristo, lostemma dei francescani ed un altro con le lettere MR, sorge una colonnacol capitello ionico-corinzio. Su di esso poggia un bulbo fogliaceo sucui s'innesta la croce, con le estremità dei bracci trilobati e senzal'immagine del Cristo. Il monumento si leva su tre gradini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di uno di quei tipici monumenti, presenti presso molti deiconventi francescani dell'Italia meridionale. Opera di lapicidi locali. |
| definizione | croce |
| regione | Basilicata |
| provincia | Potenza |
| comune | Moliterno |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ruotolo R.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viziello C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viziello C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005 |