Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte allegoria delle scienze matematiche a Melfi

L'opera d'arte allegoria delle scienze matematiche - codice 17 00168682 si trova nel comune di Melfi nella provincia di Potenza sita in castello, museo, Castello di Melfi, Museo Nazionale del Melfese, Via Scesa Castello, 85025 Melfi (PZ), Collezione Doria, Interno, primo piano, salone della Quadreria
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleScultura
soggettoallegoria delle scienze matematiche
tipo schedaOA_3.00
codice univoco17 00168682
localizzazioneItalia, Basilicata, PZ, MelfiVia Scesa Castello, 85025 Melfi (PZ)
contenitorecastello, museo, Castello di Melfi, Museo Nazionale del Melfese, Via Scesa Castello, 85025 Melfi (PZ), Collezione Doria, Interno, primo piano, salone della Quadreria
datazioneSec. XVIII prima metà; 1700 (ca) - 1749 (ca) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega Italia meridionale(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo bianco/ scultura
misurecm, alt. 84, largh. 90,
condizione giuridicaproprietà Stato, Castello di Melfi, Museo Nazionale del Melfese
dati analiticiIl soggetto scolpito raffigura la personificazione dell'arte delle scienze matematiche, come suggerisce la presenza della squadra, attributo che la identifica. La figura ha sembianze femminili ed è scolpita a mezzo busto, con il capo ruotato di tre quarti rispetto al busto. I capelli sono raccolti in un'alta acconciatura, dalla quale è sciolta una ciocca che ricade sulla spalla sinistra. Un abbondante panneggio copre le spalle della donna, lasciandole scoperti i seni e termina con uno sbuffo di stoffa sul davanti, che si ferma sulla base della squadra. La scultura è fissata ad un trespolo in marmo di colore giallo ocra e poggia su un piedistallo in legno dorato e dipinto.Figure: allegoria delle scienze matematiche. Attributi: squadra. Panneggio.
notizie storico-criticheLa scultura non mostra alcun dato che possa far risalire all'autore ed all'anno di esecuzione, pertanto la datazione proposta è riferibile all'analisi stilistica dell'opera. Il modo in cui è condotto il panneggio, l'eleganza della posa e la raffinatezza dei tratti scolpiti rimandano al fare scuoltoreo della prima metà del XVIII secolo, quando in tutta l'Italia meridionale si diffondono i moduli stilistici provenienti dai grandi centri. La scultura è esposta nella sala della Quadreria Doria e molto probabilmente, la sua committenza, è da riferirsi a qualche membro della famiglia principesca. A suggerire tale committenza è un dato che si legge fra i documenti che descrivono la famiglia Doria e la loro residenza a Melfi; nell'inventario dei beni del 1741, redatto in occasione del passaggio della gestione tra i governatori Ristori ed Isola, si parla di "quattro grandi cacce, due grandi di caccia, quattro mezzane di cacce, oltre a dipinti con soggetti sacri, allegorie, ritratti di principi, scene di battaglia, paesaggi e fiori". Le allegorie citate in quel documento, potrebbero essere proprio le tre sculture raffiguranti la scienza, la musica e la pittura, conservate nella residenza dei principi. Un altro dato che rimanda alla committenza nobiliare è il materiale con cui è realizzata la scultura; il marmo infatti, essendo più pregiato di altri materiali, era anche più costoso, segno che la committenza poteva permetterselo.
definizioneScultura
regioneBasilicata
provinciaPotenza
comuneMelfi
diocesiMELFI-RAPOLLA-VENOSA
indirizzoVia Scesa Castello, 85025 Melfi (PZ)
ente schedatoreS24
ente competenteS24
autori della catalogazioneCompilatore scheda: De Stefano, Vincenza; Funzionario responsabile: De Leo, Maria Giuseppa
anno creazione2011
latitudine40.997752
longitudine15.653968

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Melfi
  • opere d'arte nella provincia di Potenza
  • opere d'arte nella regione Basilicata