| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | calice | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00069069 | 
| localizzazione | Italia, Campania, BN, Torrecuso | 
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650  - 1699 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ fusione/ incisione | 
| misure | alt. 22, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La base circolare del calice è ornata in giro da foglie e coppie di volute incise e da simili elementi, diversamente sviluppati, incisi nella parte di raccordo col nodo. Questo è a forma di vaso, baccellato in alto ed inguainato da foglie in basso. Il sottocoppa è composto da foglie sbalzate.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il calice è di forme molto eleganti che propongono uno sviluppo di quelle tardo-rinascimentali, con innesti di un gusto che è ormai barocco nelle foglie del sottocoppa. E'di un argentiere napoletano del secondo Seicento. | 
| definizione | calice | 
| regione | Campania | 
| provincia | Benevento | 
| comune | Torrecuso | 
| ente schedatore | S81 | 
| ente competente | S81 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ruotolo R.; Funzionario responsabile: Chianese U.; Trascrizione per informatizzazione: Ruotolo R. (1988); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carro S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2005 |