| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | ostensorio, a raggiera | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00069070 | 
| localizzazione | Italia, Campania, BN, Torrecuso | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750  - 1799 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | rame/ battitura/ doratura | 
| misure | alt. 37, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Ostensorio poggiante su base circolare ed articolata da risalti concentrici sostienente un elemento a vaso da cui si leva un balaustro. In questo s'innesta la sfera raggiante, conclusa in alto da una croce e recante in basso, sulle due facce, un a testina d'angelo. E' in rame fuso e dorato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'ostensorio è in un metallo, il rame che veniva solitamente lavorato dagli stessi argentieri. Con esso venivano realizzati oggetti, come questo, che seguivano le forme di quelli più preziosi in argento. Il modello del pezzo è seicentesco ma le linee del sostegno rimandano ad un gusto ormai avanti nel tempo. | 
| definizione | ostensorio, a raggiera | 
| regione | Campania | 
| provincia | Benevento | 
| comune | Torrecuso | 
| ente schedatore | S81 | 
| ente competente | S81 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ruotolo R.; Funzionario responsabile: Chianese U.; Trascrizione per informatizzazione: Ruotolo R. (1988); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carro S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2005 |