| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | croce | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00001143 A | 
| localizzazione | Italia, Campania, BN, Benevento | 
| datazione | sec. XVII ; 1680  - 1680 [iscrizione]; sec. XVIII ; 1700  - 1799 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito orientale(documentazione) | 
| materia tecnica | legno/ sculturamadreperla/ scultura/ intaglio | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La croce presenta, al centro, Cristo e, sui bracci, i simboli della Passione, graffiti. All'estremità dei bracci della croce, medaglioni a rilievo con la Vergine e i quattro Evangelisti.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La croce fu portata da Gerusalemme nel 1680, come si legge nella faccia posteriore della croce stessa: presenta, infatti, un gusto decorativo piuttosto lineare ed estraneo al nostro seicento. I medaglioni alle estremità dei bracci della croce, sono di gusto napoletano settecentesco, forse aggiunti in un secondo tempo, insieme alle tre cartaglorie. | 
| definizione | croce | 
| regione | Campania | 
| provincia | Benevento | 
| comune | Benevento | 
| ente schedatore | S31 | 
| ente competente | S81 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Martini V.; Funzionario responsabile: Causa R.Parente G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Famglietti C. (2005); Aggiornamento-revisione: Cimino M. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Famglie | 
| anno creazione | 1972 | 
| anno modifica | 1989; 2005 |