| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | credenza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00072508 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, LarinoVia D. Alighieri |
| contenitore | villa, Villa Zappone, Via D. Alighieri, ala sinistra, piano terra, sala da pranzo |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intagliovetro/ colorazione |
| misure | alt. 110, largh. 128, prof. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza ai Beni Archeologici di Campobasso |
| dati analitici | Credenza con piede anteriore sinistro a base quadrata e modanata; sostegno destro liscio e dritto; ripiano centrale inferiore a giorno delimitato da balaustra; ripiano superiore a doppia anta con motivi ad ogiva trilobati e vetri a losanga colorati; ripiano superiore con alta fascia decorata ad intaglio; corpo laterale sinistro a due ripiani a giorno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sebbene lo stile prevalente di questo mobile rimandi chiaramente ad un revival neogotico, alcuni dettagli della lavorazione e la scelta del tipo di legno potrebbero far pensare ad una unica bottega di produzione sia per questa serie neogotica che per l'altra serie di mobili conservati nella stessa sala. |
| bibliografia | Dizionario antiquariato( 1992) |
| definizione | credenza |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Larino |
| indirizzo | Via D. Alighieri |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sbardella S.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carozza M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carozza M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.828458 |
| longitudine | 14.918433 |