| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orologio, da tavolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00022130 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica]; secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione francese, esecutore(analisi stilistica)bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ doratura/ pitturaceramica/ pitturavetro/ soffiatura |
| misure | alt. 50, largh. 40, prof. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Orologio da tavolo con figura di giovane sulla sommità. Decorazioni con tralci di vite ed uva. Poggia su una base in legno dorato e scolpito con decorazioni floreali. La campana di copertura è in vetro soffiato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le volute neo-rocaille, di sagoma piramidale con decorazione floreale in basso, fanno pensare ad un'opera francese, anche se non documentata da alcun marchio. La campana in vetro soffiato è di manifattura italiana (napoletana ?) ed è databile tra la fine del XIX secolo e l'inizio del secolo successivo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| bibliografia | Quaderni Palazzo( 1994)pp. 72 |
| definizione | orologio, da tavolo |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biondi A.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carozza M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |