| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006371 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XV |
| datazione | sec. XIX ; 1810 - 1820 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Doccia, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | diam. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | I piatti sono bordati in azzurro con medaglioni decorati alternativamente con paesaggi e fiori. Sul fondo sono dipinte architetture policrome.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I piatti, già segnalati nel catalogo del Museo come oggetti provenienti dall Fabbrica di Doccia, sono riferibili a quel momento in cui nella manifattura si producevano servizi con le vedute della città di Firenze, Roma, Napoli, secondo un repertorio importato a Firenze da Napoli con il pittore Ferdinando Ammannati. Spesso i singoli pezzi di questi servizi nella parte posteriore hanno un'iscrizione in bistro, con l'indicazione del soggetto rappresentato" (cfr. Ginori Lisci L., tav. LXXIII, p. 146). |
| bibliografia | Barone G.( 1897)p. 155; Ginori Lisci L.( 1964)p. 146 |
| definizione | piatto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Basile G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Baldi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Baldi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |