| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | crocifisso, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00008999 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Sepino86017 Sepino (CB) |
| contenitore | convento, Convento della S.ma Trinità, 86017 Sepino (CB), interno |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega napoletana, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ stuccatura/ pittura |
| misure | alt. 45, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il Cristo è raffigurato morto, con il capo reclinato e la bocca socchiusa. E' coperto dal perizoma, svolazzante, annodato sul fianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il crocifisso è inseribile nella produzione napoletana settecentesca, documentabile negli analoghi esemplari di Giacomo Colombo, di Gaetano Franzese e di Michele Trilloco, caratterizzati però da una ben diversa qualità artistica che nel Crocifisso di Sepino viene ridotta a rigidi stilemi per esempio nel panneggio del perizoma. (Sugli esemplari napoletani, Cfr. T. FITTIPALDI, Scultura napoletana del Settecento, Napoli 1980, figg. 15 - 198 - 546) |
| bibliografia | Fittipaldi T.( 1980) |
| definizione | crocifisso |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Sepino |
| indirizzo | 86017 Sepino (CB) |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fiorilli S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fiorilli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.412791 |
| longitudine | 14.620313 |