| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | secchiello, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 14 00008996 | 
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Sepino86017 Sepino (CB) | 
| contenitore | convento, Convento della S.ma Trinità, 86017 Sepino (CB), interno | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700  - 1799 [bibliografia] | 
| ambito culturale | bottega napoletana, argentiere(bibliografia) | 
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura | 
| misure | alt. 14, largh. 13, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) | 
| dati analitici | il secchiello, decorato a cesello con volute fogliacee, reca le consuete testine a fusione alle quali si collegano i due ganci per il manico anch'esso fuso.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: sul bordo, Descrizione : D. C, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: sul collo, Descrizione : S M A, | 
| notizie storico-critiche | Il secchiello è riferibile al XVIII secolo per il tipo di decorazione che l'accomuna alle navicelle delle chiese di S. Maria Assunta e di S. Pietro a Frosolone (cfr. V. PACE, Argenti della diocesi di Trivento dal sec. XVI agli inizi del sec. XIX, Roma 1973, n. 13, p. 14 e n. 19, pp. 17-18). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Sepino | 
| bibliografia | Pace V.(	1973) | 
| definizione | secchiello | 
| regione | Molise | 
| provincia | Campobasso | 
| comune | Sepino | 
| indirizzo | 86017 Sepino (CB) | 
| ente schedatore | S11 | 
| ente competente | S109 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fiorilli S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fiorilli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 41.412791 | 
| longitudine | 14.620313 |