| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00008989 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Sepino86017 Sepino (CB) |
| contenitore | convento, Convento della S.ma Trinità, 86017 Sepino (CB), interno |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [contesto] |
| ambito culturale | manifattura Italia centro-meridionale, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| misure | alt. 110, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La pianeta in seta damascata verde e galloni dorati, presenta sul fondo della colonna uno stemma bipartito nel cui primo campo i Carafa di rosso a tre fasce di argento e nel secondo i Caracciolo di oro al leone rampante d'azzurro con la coda rivolta in dentro, aramato e linguato di rosso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera pregevole la cui datazione scaturisce dalla presenza dello stemma. Si tratta infatti dell'arma dei Carafa imparentati dal 1609 con i Caracciolo e feudatari di Sepino fino al 1680. (G. MASCIOTTA, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1915, vol. II, p. 350). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Sepino |
| bibliografia | Calò Mariani M. S.( 1969) |
| definizione | pianeta |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Sepino |
| indirizzo | 86017 Sepino (CB) |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fiorilli S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fiorilli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.412791 |
| longitudine | 14.620313 |