| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00008979 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, SepinoContrada Petrilli |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa della S.ma Trinità, Convento della S.ma Trinità, Contrada Petrilli, IV campata |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1800 - 1999 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega molisana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | scagliolamarmo |
| misure | alt. 107, largh. 293, prof. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il paliotto è dcorato dal l'emblema dei conventuali inserito entro una cornice mistilinea ed è fiancheggiato da due mensole che sorreggono la mensa il grado ornato da volute è realizzato come il tabernacolo con scagliole rosse nere e rosa ed è arrichito da due protomi cherubiche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera interessante come ripresa in secoli tardi di motivi settecenteschi largamente usati nel napoletano. Sull'argomento cfr. Fittipaldi F., Napoli, 1980. |
| bibliografia | Fittipaldi T.( 1980) |
| definizione | altare |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Sepino |
| indirizzo | Contrada Petrilli |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fiorilli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.417115 |
| longitudine | 14.618281 |