| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00008347 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, GambatesaVia Eustachio |
| contenitore | castello, Castello, Via Eustachio, secondo piano, pianerottolo |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega molisana, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra |
| misure | alt. 282, largh. 215, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Repubblica Italiana |
| dati analitici | Il portale a terminazione rettilinea, presenta alla base degli stipiti un motivo floreale e sull'architetrave un motivo ad ovuli e punte di freccia che sormontano lo stemma dei di Capua.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Di Capua, Posizione: architrave del portale, Descrizione : d'oro alla banda d'argento bordata di nero., |
| notizie storico-critiche | Il portale di bella fattura è ascrivibile alla fine del XV e inizio XVI secolo in quanto tipologicamente affine ad altri della zona. Ci si riferisce in particolarare a quelli del Palazzo baronale e della chiesa di san Domenico a Fondi (sull'argomento, cfr. Fondi e la Signoria dei Caetani, cat. Mostra Il Quattrocento a Roma e nel Lazio, Fondi 13 Giugno/ 13 settembre 1981, Roma 1981, pp. 55-60). La datazione proposta viene poi confermata dallo stemma Di Capua, feudatari di Gambatesa e proprietari del Castello dal 1484 al 1583 circa (cfr. G. MASCIOTTA, Il Molise dalle origi ai nostri giorni, Napoli 1915, vol. II, p. 177). |
| definizione | mostra di portale |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Gambatesa |
| indirizzo | Via Eustachio |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Cola E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Cola E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.510643 |
| longitudine | 14.912988 |