| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bottiglia, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006919 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XXI |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega boema, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | vetro/ pittura |
| misure | alt. 13.5, largh. 7, prof. 6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Le bottiglie presentano sul recto due figure colorate, mentre sul verso sono dipinte in bianco le iscrizioni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Segnalate dal Barone come manufatto veneziano entrambe le bottiglie sono invece da riferire per il tipo di iscrizione e di decorazione ad una produzione nordica, più probabilmente boema. Da mettere in relazione con la serie pubblicata dal Varva (cfr. J.R. Varva, Das glas und die Jahrtausende, Prag 1954, figg. 237-328, p. 126). |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 190 |
| definizione | bottiglia |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |