| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006456 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", seconda sala, vetrina XVII |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione cinese, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | alt. 14.5, diam. 8.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Vaso con apertura a tromba e corpo leggermente rigonfio al centro, decorato con anatra, uccello e motivi floreali policromi su fondo bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il vaso appartiene al genere di porcellana cinese noto in Occidente come famiglia rosa. Infatti è caratterizzata da una tavolozza policroma in cui predomina l'uso del rosa nelle sue varie sfumature alle quali sono accostati il verde, l'azzurro e il giallo. Può essere datata al XIX secolo per la rigidezza e la grossolanità con cui ripete i tradizionali motivi decorativi dei fiori di loto e degli uccelli acquatici presenti negli esemplari più raffinati prodotti nel secolo precedente. |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 158 |
| definizione | vaso |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: Parca S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |