| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tazza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006407 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", seconda sala, vetrina XVI |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica; bibliografia marchio] |
| ambito culturale | manifattura di Meissen, esecutore(analisi stilistica; marchio; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | alt. 6.5, diam. 6.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Tazza con orlo dorato, decorata con motivi floreali di sobria gamma cromatica viola, arancio e verde su fondo bianco. Il bordo presenta una variante del disegno Ozier (vimini intrecciato). Sul fondo interno è dipinto un fiore viola.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Meissew, Posizione: sul retro, Descrizione : due spade incrociate in azzurro, |
| notizie storico-critiche | La tazza, dalla tipica forma "orientale", presenta in realtà un repertorio decorativo in cui i Deutsche Blumen o "fiori tedeschi" vengono a sostituire gli "Indianische Blumen", i "fiori indiani" di ascendenza cinese o giapponese che caratterizzano la produzione di Meissen. In questo passaggio, che si afferma in forma definitiva intorno al 1740, i motivi floreali sono desunti dai libri di botanica o dei trattari di storia naturale. |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 158; Casanova M. L.( 1974) |
| definizione | tazza |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: Parca S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |