| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio da thè, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006413 - 0 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", seconda sala, vetrina XVI |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1774 - 1814 [analisi stilistica; bibliografia marchio] |
| ambito culturale | manifattura di Meissen(analisi stilistica; bibliografia; marchio) |
| materia tecnica | porcellana |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Vassoio, due tazze con piattino, teiera, lattiera, zuccheriera che present ano coperchi con pomello a bocciolo di rosa. Decorazione a mazzi di " Fior i tedeschi" policromi su fondo bianco.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Meissen, Posizione: sotto i vari pezzi, Descrizione : due spade incrociate in azzurro con una piccola stella fra le else, |
| notizie storico-critiche | La datazione tarda di questo servizio da tè per due persone, che la marca conferma al periodo in cui la Fabbrica di Meissen fu diretta dal conte Cam illo Marcolini (1744-1814), è solitamente indicata come un momento di lent a involuzione. In realtà la disposizione ariosa e libera dei Deutsche Blum en presenti negli esemplari Barone, per quanto semplifica, testimonia una capacità compositiva e un gusto raffinato che continua a caratterizzare la diffusione di questo particolare tipo di decorazione prodotto a Meissen. |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 161 |
| definizione | servizio da thè |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mugnolo A. (2006); Aggiornamento-revisione: Parca S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Mugnolo A. (2006), Refe |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |