| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006409 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XVI |
| datazione | sec. XVIII ; 1763 - 1786 [marchio] |
| ambito culturale | bottega tedesca, esecutore(marchio)manifattura berlinese, esecutore(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | diam. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | La tesa del piccolo piatto è suddivisa da bordure dorate in specchiature in cui si alternano paesaggi con figure a motivi vegetali in oro.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Fabbrica di Berlino, Posizione: sul fondo, Descrizione : scettro, |
| notizie storico-critiche | Il marchio raffigurante uno scettro fu introdotto nella produzione della Fabbrica a partire dal 1763, quando la fabbrica passò allo Stato per volontà di Federico il Grande. La produzione della Fabbrica in questo periodo è caratterizzata da una pasta bianca e fine e da colori brillanti. |
| definizione | piatto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi G.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: Rescigno G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |