| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000399 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone" |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnovetro/ sfaccettatura/ pitturaottone |
| misure | alt. 37, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Reliquiario pensile di forma rettangolare, coronato in alto da un timpano con volute è ornato da applicazioni di ottone. Al centro include un ottagono irregolare con ritratto della Vergine in preghiera circondata da piccoli scomparti per reliquie alternati a tondi in vetro rosso sfaccettato come una gemma. Le reliquie contenute sono varie e indicate da piccole scritte.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario è opera raffinata e ben strutturata; tutto concorre a un indubbio fine decorativo, anche i piccoli ovali per reliquie intorno al ritratto della Vergine. Il dipinto, eseguito su vetro, è di discreto livello e si ispira a moduli cinquecenteschi. Per la forma, diciamo, architettonica e lo sviluppo della decorazione, è però forse preferibile una datazione alla prima metà del Seicento. |
| bibliografia | Barone G.( 1897)p. 101, n. 916 |
| definizione | reliquiario |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |