| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di statua, Aristotele |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01320025 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala XLVIII |
| datazione | XX ; 1900 - 1950 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 134, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Il calco rappresenta una ricostruzione di statua di AristoteleIl calco rappresenta una ricostruzione di statua di Aristotele realizzata da G. Gullini che combina un torso di Palazzo Spada a Roma, copia di originale della fine del IV sec. a.C., e una delle repliche della testa del filosofo. Il calco rappresenta il filosofo seduto su uno sgabello, coperto da un himation, il cui panneggio lascia scoperto la spalla destra e parte del petto, che mostra le rughe dovute all’età. La testa leggermente girata a destra verso il basso, il volto è circondato da capelli pettinati in avanti verso la fronte aggrottata. Gli occhi sottolineati dalla palpebra superiore, ben visibile, il naso regolare, la bocca chiusa e la barba incornicia il volto. La testa poggia sulla mano destra, il cui braccio è piegato, con il gomito che poggia sulla gamba destra che è arretrata, rispetto alla gamba sinistra, protesa in avanti, sul quale è poggiato l’altro braccio. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 70, sala XLVIII, n.3 |
| definizione | calco di statua |
| denominazione | Aristotele |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gargiulo, Maria Luigia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |