| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di ritratto, cd. Eutidemo di Battriana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01320004 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala XLVIII |
| datazione | XX ; 1900 - 1936 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Il calco riproduce il ritratto di un uomo anzianoIl calco riproduce il ritratto di un uomo anziano, identificato con Eutidemo di Battriana; sulla testa indossa un copricapo, usato nelle cerimonie ufficiali, da cui fuoriescono, vicino le orecchie, due ciocche di capelli. Il volto ha la fronte corrugata e le sopracciglia aggrottate, con profonde rughe intono agli occhi piccoli e il naso pronunciato; altre due rughe profonde solcano il viso vicino la bocca, che è sottile e curvata verso il basso; il mento pronunciato e il collo rugoso. L’originale, da cui il calco deriva, è al Museo Torlonia; ed è in marmo bianco a grana fine, datato all’ultimo decennio del III sec. a.C. |
| definizione | calco di ritratto |
| denominazione | cd. Eutidemo di Battriana |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gargiulo, Maria Luigia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |