| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di testa, centauro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01319925 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala XLV |
| datazione | XX ; 1900 - 1949 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Il calco raffigurata una testa maschile barbata.Il calco riproduce una testa maschile barbata, identificata con una testa di centauro. Questa è sollevata e volta a sinistra, come si vede dalla torsione del collo. Il trattamento “selvaggio” della barba e della capigliatura esalta il viso che è magro e segnato. Il volto non è simmetrico, poiché le singole parti non seguono una logica strutturale ferrea, ma sono rese in maniera inorganica. Le orecchie sono appuntite e rivolte in avanti, le sopracciglia aggrottate nascondono gli occhi infossati, il naso è piccolo con ampie narici, le labbra sono leggermente aperte e lasciano intravedere la dentatura. L’originale, da cui deriva il calco, in marmo pentelico, si trova al Palazzo dei Conservatori ed è datato in età augustea. Lo stato di conservazione dell’opera originale è frammentario, poiché vi mancano il naso e parte delle orecchie. Fu ritrovato nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele II sull’Esquilino. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 67, sala XLV, n.6 |
| definizione | calco di testa |
| denominazione | centauro |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gargiulo, Maria Luigia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |