| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di statua, pugile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01319937 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala LII |
| datazione | XX ; 1900 - 1949 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 128, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Calco in gesso di statua maschile seduta maggiore del veroIl calco raffigura un pugilatore nudo, seduto e in riposo, con la parte del corpo spostata in avanti, le gambe divaricate, i piedi poggiati a terra solo con il calcagno e con il margine esterno della pianta, le braccia rigidamente appoggiate sulle cosce, la testa sollevata e ruotata verso destra. Soprattutto in quest’ultima, con barba e capelli a grosse ciocche ritorte, appaiono evidenti le tracce dell’attività del personaggio: i denti superiori caduti o spostati, l’occhio destro tumefatto, gli orecchi gonfi per i colpi e coperti di ferite. Alla testa corrisponde il corpo tarchiato e pesante. Ciascuna delle mani è protetta da un guanto, che lascia scoperte le dita alle loro estremità ed è armata del caestus tipico dei pugilatori, formato da una complessa struttura di fasce e cuoio che cingono l’attaccatura della mano e parte dell’avambraccio. L’opera originale in bronzo, da cu deriva il calco, è oggi conservata ai Museo Nazionale Romano, trovata a Roma nel 1885 in via IV Novembre. La statua è ritenuta un originale greco tardo ellenistico della prima metà del I sec. a.C., opera di uno scultore eclettico. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 75, sala LII, n. 3 |
| definizione | calco di statua |
| denominazione | pugile |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bucolo, Raffaella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |