| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa ai caduti, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01254072 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaVia di Ripetta, 218 |
| contenitore | scuola, Liceo Artistico Statale Ripetta, Via di Ripetta, 218, atrio aula magna/ parete destra |
| datazione | sec. XX ; 1915 - 1920 [contesto] |
| ambito culturale | ambito romano(contesto) |
| materia tecnica | marmo/ incisione, scultura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Roma |
| dati analitici | la lapide rettangolare dai contorni sbrecciati contiene una lastra marmorea con cornice modanata, lateralmente due lesene scanalate, in basso al centro, parzialmente aggettante, è una corona in travertino; lo specchio epigrafico inciso è convesso e ricorda l'eroismo di Mario Modernisoggetto assente |
| notizie storico-critiche | Mario Moderni, nato a Roma il 20 luglio 1893, morì il 3 novembre 1915, a soli 22 anni nei pressi di Volzana, in Val Camenca, durante un'azione bellica sul fronte dell’Isonzo. La Fondazione nata per volontà della sua famiglia porta il suo nome. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 12.475513032; y: 41.906502427; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 24-9-2015; (3227105) -ORTOFOTO 2006- (h |
| definizione | lapide commemorativa ai caduti |
| denominazione | Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via di Ripetta, 218 |
| ente schedatore | S244 |
| ente competente | S244 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Aloisi, Patrizia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Ferroni, AngeloPetrocchi, Stefano |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.906579 |
| longitudine | 12.475725 |