| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01253358 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaVia di Sant'Eligio, 7 |
| contenitore | università, Università e Nobil Collegio degli Orefici, gioiellieri e argentieri dell'Alma, Via di Sant'Eligio, 7, cortile, parete a sinistra |
| datazione | sec. XX ; 1926 - 1926 [bibliografia; iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(contesto) |
| materia tecnica | marmo/ incisionetravertino/ incisione, scultura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Ente religioso cattolico, Nobil Collegio |
| dati analitici | lapide in marmo inciso con i trenta nomi degli orafi caduti, cornice in travertino, sagomata, interrotta in alto, al centro, da una corona di alloro con un gladio all'internosoggetto assente |
| notizie storico-critiche | Cfr. "La Memoria perduta, I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Roma e nel Lazio", a cura di Vittorio Vidotto, Bruno Tobia, Catherina Brice- Argos 1998, p. 116. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 12.46807636; y: 41.895795567; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 24-3-2015; (2811859) -ORTOFOTO 2006- (ht |
| definizione | monumento ai caduti, a lapide |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via di Sant'Eligio, 7 |
| ente schedatore | S170 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Aloisi, Patrizia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Ferroni, AngeloPetrocchi, Stefano |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 41.895796 |
| longitudine | 12.468076 |