| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| soggetto | allegoria della Vittoria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01253331 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaViale dello Scalo San Lorenzo, 10 B |
| contenitore | deposito, deposito delle locomotive, Viale dello Scalo San Lorenzo, 10 B, piazzale, a destra, adiacente ad un muro di recinzione |
| datazione | sec. XX ; 1924/11/04 (ante) - 1924/11/04 (ante) [bibliografia] |
| autore | Bagliano Ettore (notizie 1924), |
| materia tecnica | bronzo/ fusionetravertino/ incisione |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Ferrovie dello Stato |
| dati analitici | Monumento complesso su tre gradini delimitato da quattro proiettili, al centro su un basamento è la scultura in bronzo raffigurante una Vittoria alata, sul rostro di una nave con testa leonina, che sorregge con la mano sinistra una fiaccola, con la destra una corona; ai lati della scultura sono due lapidi, su quella di sinistra è la dedica ai caduti e il simbolo delle Ferrovie; su quella di destra il bollettino della vittoriaPersonificazioni: Vittoria alata. Attributi: (VITTORIA) fiaccola; corona. Oggetti: rostro nave. Vegetali: corona di quercia.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Ferrovie dello Stato, Quantità: 1, Posizione: sulla lapide a sinistra, Descrizione : ruota alata su binario, |
| notizie storico-critiche | Il monumento fu inaugurato il 4 novembre del 1924 alla presenza di Galeazzo Ciano, ministro delle Comunicazioni e del direttore generale delle Ferrovie. Il monumento presenta delle variante rispetto alla descrizione riportata dal testo "La Memoria perduta, I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Roma e nel Lazio", a cura di Vittorio Vidotto, Bruno Tobia, Catherina Brice- Argos 1998, p. 88. Non troviamo sei ma quattro proiettili, che delimitano il monumento; sotto le due lapidi laterali non ci sono i due rami di quercia in bronzo e sotto la statua della Vittoria non è presente la corona di quercia in bronzo, dove sui nastri era riportato: IL PERSONALE DEP. LOC. R.S.L. 4 NOV. 1927. Inoltre non ci sono i nomi dei quattordici caduti. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 12.518218835; y: 41.894043028; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 24-3-2015; (2799858) -ORTOFOTO 2006- (h |
| definizione | monumento ai caduti |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Viale dello Scalo San Lorenzo, 10 B |
| ente schedatore | S170 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Aloisi, Patrizia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Ferroni, AngeloPetrocchi, Stefano |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 41.894043 |
| longitudine | 12.518219 |