| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | archivolto, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01012658 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi |
| datazione | sec. XV ; 1436 (post) - 1439 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito tosco laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ sculturapeperino/ scultura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | gli archi acuti del portico sono rinforzati da una tripla ghiera modanata con tondini, scozia, dentelli e punte di diamante, realizzata in peperino e calcare a conci alternati. Gli archi poggiano su colonne di granito grigio con capitelli marmorei a foglie d'acqua. Molte colonne e capitelli sono di restauro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il portico appartiene certamente alla prima fase progettuale dell'edificio; non viene specificata la fonte dell'attribuzione cronologica. |
| definizione | archivolto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |