| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | angelo con chiave |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01012657 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, primo piano, sala VII, di controfacciata |
| datazione | sec. XV prima metà; 1400 (post) - 1440 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Bartolomeo di Tommaso da Foligno (notizie 1425-1453/ post 1455), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Tarquinia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: angelo. Oggetti: chiave. Elementi architettonici. |
| notizie storico-critiche | L'angelo, che sorregge con una mano una chiave, è volto verso sinistra, con la funzione evidentemente di affiancare uno stemma papale, posto al centro della parete. In questo frammento, come in quello speculare a sinistra e negli affreschi della cosidetta anticappella del palazzo, Zeri ha individuato la mano di un'artista dell'ambito di Bartolomeo da Foligno. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Cavour |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |