| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bordura, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01010005 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito tessuti, armadio 11, cassetto 2 |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lino/ tela/ ricamofilo di seta/ ricamo |
| misure | largh. 22.5, lungh. 94.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Probabile tornaletto, presenta due teli tagliati da un lato e giuntati dall'altro posteriormente, senza rispetto per il disegno. Tela di lino ricamata in seta cremisi S.A.T., in parte rifinito con punta a fuselli in seta analoga. La decorazione è eseguita in punto croce orientale o treccia, profilata a punto scritto, ed è impostata sulla fonte d'amore dalla quale si partono due volute formate da rami con foglie e fiori, che vanno a contrapporsi a quelle partite dalle fonti laterali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno, riportato con qualche certezza, deriva da un campionario dei molti editi all'epoca. Vedi il Burato; il Libro de recami, di P. Alex. Paganino, Venezia 1527; La vera perfetione del disegno per punti e recami, di Giovanni Ostaus, Venezia; Singolari e nuovi disegni, di Federico Vinicolo, ante 1587 (tutti editi in copie anastatiche a cura di Elisa Ricci). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Tivoli |
| definizione | bordura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Portoghesi L.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |