| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163602 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina O, piano V |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito siriano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | mezzamaiolica/ smaltatura piombifera/ sgraffio |
| misure | alt. 28.8, diam. 20.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Vaso con corpo ovoidale su base piana con collo cilindrico ad orlo espanso e quattro anse contrapposte. Decorazione a graffito in ramina e ferraccia con soggetti floreali a spighe ed uccelli, sotto la pancia due fasce ondulate a piccoli segmenti. Piede senza vetrina.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Difficile la collocazione storica di questo vaso per la mancanza di notizie. Non ci sono molti elementi di raffronto con la produzione medio-orientale nota. Tuttavia la presenza dell'elemento zoomorfo rispecchia un uso molto frequente nelle manifatture siriane di inserire un uccello acquatico nella decorazione dei propri vasi. |
| definizione | vaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |