| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto da pompa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009299 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina R |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1560 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura valenciana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 3, diam. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Piatto a baccellature girate. Al centro un umbone. Decorato a riflesso metallico "cobrizo" al 3° fuoco. Nella tesa si alternano baccellature monocrome a motivi floreali; attorno all'umbone un motivo con scritta non comprensibile; sull'umbone una mezza luna con viso umano nella parte chiara. All'esterno fili concentrici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Periodo popolare. Valencia. Questo esemplare è piuttosto tardo, dato che la scritta attorno all'umbone non è chiara e senza dubbio è stata riportata per tradizione o consuetudine. Interessante la baccellatura a reticolo che viene a coprire un vuoto non calcolato e la mezza luna con viso umano, motivo non troppo frequente in questa tipologia di ceramiche. |
| definizione | piatto da pompa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1967 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |