| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pannello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009871 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito tessuti, armadio 12, cassetto 8 |
| datazione | sec. XV metà; 1440 - 1460 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ velluto/ operalino |
| misure | largh. 52, lungh. 2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Pannello di velluto operato ad inferriata, con armatura in taffetà. Si tratta di frammenti di due tessuti analoghi ma non identici, montati impropriamente. Le palmette a cinque lobi in serie orizzontale contengono il classico fiore di cardo e sono profilate da un ramo con viticci e foglie sulla punta del quale si erge un altro fiore di cardo alternato a un motivo a pigna fiorito. Fodera in lino antico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Date le dimensioni dei frammenti non è possibile leggere l'intero cartone. I due tessuti analoghi, ma non uguali, sono stati tinti in verde in epoca recente, evidentemente per unificare il colore. Tessuti simili: Museo del Tessuto di Prato, catalogo di Rosalia Bonito Fanelli, n. 6, pag. 6. Fritz Witte, Die liturgischen Gevander, tavv. 3/5-21. |
| definizione | pannello |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Portoghesi L.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |